Scegliere l’università giusta: il primo passo verso il tuo futuro.
Il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica (Classe L-12) - riconosciuto con D.M. 31.07.2003 – è la soluzione ideale se ami le lingue, ti appassiona comunicare con persone di culture diverse e sogni un lavoro dinamico e internazionale.
Perché scegliere noi?
La SSML di Perugia offre una preparazione linguistica e professionale di eccellenza, grazie a:
Cosa offriamo?
Un percorso triennale in cui studierai due lingue straniere obbligatorie:
E, se vuoi, puoi aggiungere anche una terza lingua triennale.
Dal secondo anno, allo studio delle lingue triennali si affianca quello delle lingue biennali, che sceglierai tra: Arabo, Cinese, Coreano, Giapponese, Portoghese, o Lingua dei Segni Italiana
E dopo la laurea?
Avrai l’opportunità di trovare impiego in numerosi settori, tra cui:
La Laurea triennale alla SSML di Perugia ti offre dunque le basi ideali per una carriera in un mondo sempre più globale.
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia (SSML) nasce nel capoluogo umbro nel 1976 con il nome di Scuola Superiore Europea per Interpreti e Traduttori. L’obiettivo iniziale è offrire ai giovani studenti una formazione di respiro internazionale, aprendo le porte a due figure professionali allora ancora poco conosciute: l’interprete e il traduttore.
Dopo oltre un decennio di attività e una costante crescita in termini qualitativi e operativi — che ha attratto numerosi studenti sia dall’Umbria sia da altre regioni italiane — la SSML ha ottenuto l’autorizzazione al rilascio del diploma di mediatore linguistico, grazie anche al parere favorevole del Consiglio Universitario Nazionale. Tale autorizzazione viene formalizzata con il Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 19 maggio 1989.
La svolta fondamentale, tuttavia, arriva con il Decreto del 31 luglio 2003, che riconosce alla SSML la possibilità di rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea universitari della classe L-12: Scienze della mediazione linguistica.
Questo importante riconoscimento consente agli studenti di ottenere un titolo accademico equiparato alla laurea e valido a livello nazionale e internazionale, che risponde alle crescenti esigenze del mercato del lavoro nei settori in cui è richiesta una solida preparazione linguistica e professionale.
Per affrontare al meglio queste nuove sfide, la SSML ha intensificato il proprio impegno nella formazione culturale e professionale dei futuri mediatori linguistici, ampliando nel tempo gli strumenti per la loro preparazione.
Oggi la SSML garantisce numerose prospettive professionali nel campo della mediazione e della comunicazione internazionale, spaziando dalla libera professione (interpreti, traduttori, guide turistiche) all’impiego nel settore pubblico (enti pubblici, comuni, regioni, consolati, ambasciate, tribunali, forze dell’ordine), fino al settore privato (aziende orientate ai mercati esteri, società di navigazione, aeroporti, tour operator, agenzie di eventi, studi legali e agenzie di traduzione).
Le Borse di Studio per gli Studenti della SSML di Perugia
Gli studenti iscritti alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) di Perugia possono usufruire di borse di studio, basate su criteri di reddito e di merito.
Gli studenti con determinati requisiti economici possono beneficiare di borse di studio e di facilitazioni per vitto e alloggio, presentando domanda all’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario (A.Di.S.U.).
Per maggiori informazioni: www.adisupg.gov.it
(B) Borse di Studio per Merito
Ogni anno, la SSML di Perugia offre borse di studio agli studenti iscritti al primo anno che abbiano conseguito il diploma di maturità con una votazione pari o superiore a 92/100.
Le borse vengono assegnate a:
Per avere accesso alle Borse di Studio per Merito non è necessario presentare una domanda specifica. La nostra segreteria provvede d’ufficio a stilare le graduatorie degli studenti che hanno conseguito il diploma di maturità con una votazione non inferiore ai 92/100.
L’assegnazione di queste borse di studio avviene sommando il voto delle prove di ammissione alla SSML con il voto del diploma di maturità. La borsa di studio assegnata nel primo anno può essere confermata nei due anni successivi purché lo studente beneficiario riesca a superare, entro l’appello di aprile, tutti gli esami previsti per l’anno in corso, con una media non inferiore a 27/30 e comunque senza alcun voto inferiore a 24/30.
Altre borse di studio vengono inoltre erogate da aziende umbre che conoscono e apprezzano da tempo la qualità e la preparazione degli studenti della SSML.
Contributo per mobilità internazionale
Gli studenti beneficiari di borse di studio AdiSU possono usufruire di uno specifico contributo per la mobilità internazionale, sia nell’ambito di programmi promossi dall’Unione Europea sia nell’ambito di programmi non comunitari.
Per tutte le informazioni si può visitare il sito dell’ADISU – Mobilità internazionale.